Il Diplomato nell'indirizzo Produzioni industriali e artigianali interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.
Il Diplomato nell'indirizzo Produzioni industriali e artigianali interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (economia del mare, abbigliamento, industria del mobile, arredamento, grafica industriale, edilizia, industria chimico-biologica, produzioni multimediali, cinematografiche e televisive) e specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Nell'articolazione Industria vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell'innovazione tecnologica.
Nell'articolazione Artigianato vengono sviluppati e approfonditi gli aspetti relativi all'ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di oggetti e sistemi di oggetti, prodotti anche su commissione, con attenzione agli aspetti connessi all'innovazione, sotto il profilo creativo e tecnico e alle produzioni tipiche locali.
Guarda il video di ORIENTAMENTO SCOLASTICO per questo indirizzo!
Produzioni industriali e artigianali è l'indirizzo giusto per chi:
- è interessato dal mondo della produzione industriale ed artigianale;
- è attratto dalle innovazioni tecnologiche applicate al settore della produzione, anche artigianale;
- vuole operare nei processi produttivi sia industriali che artigianali;
- vuole contribuire ad innovare e valorizzare le produzioni tradizionali del territorio.
Al termine del percorso svilupperai competenze:
Per intervenire nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali;
Utilizzare i saperi multidisciplinari in ambito tecnologico, economico ed organizzativo per operare in modo autonomo nei processi in cui sei coinvolto.
E imparerai a:
- Scegliere e utilizzare le materie prime e i materiali relativi al settore;
- Intervenire nella predisposizione, conduzione e mantenimento in efficienza degli impianti e dei dispositivi utilizzati;
- Programmare e organizzare le attività di smaltimento di scorie e sostanze residue, collegate alla produzione dei beni e alla dismissione dei dispositivi;
- Supportare l’amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.
Prospettiva lavoro
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
- Addetto alla costruzione di stampi e attrezzature
- Operatore su macchine utensili
- Tecnologo di prodotto di processo nella meccanica
- Montatore/Installatore/Manutentore meccanico.
Compila il form di richiesta info per approfondire il piano di studi di questo indirizzo e avere informazioni sul recupero di uno o più anni scolastici, lezioni private, corso serale o corso annuale.